Connect with us

Armonie d’Arte 2025, si parte con Morricone pop

Armonie d'Arte 2025

Classica

Armonie d’Arte 2025, si parte con Morricone pop

Ieri sera al Parco Scolacium la prima serata della venticinquesima edizione del Festival Armonie d’Arte

Print Friendly, PDF & Email

CATANZARO – Suggestivo e dal sicuro impatto, tanto da aver venduto per la prima serata di Armonie d’Arte 2025 nella consueta cornice del Parco archeologico Scolacium, e pure con un certo anticipo, tutti i biglietti disponibili per la serata. E anche se il termine “sold out” al direttore artistico Chiara Giordano – come a tutte le persone di cultura – non piace, non poteva andare meglio per festeggiare il 25esimo compleanno Armonied’arte ha giocato facile, con uno spettacolo di musica e parole dedicato a Ennio Morricone, scomparso proprio il 6 luglio di cinque anni fa.

Il Festival ha aperto i battenti ieri sera con l’ensemble vocale e orchestrale del Coro Lirico Siciliano diretti dal sempre eccezionale e simpatico maestro Francesco Costa, per una proposta delle più note composizioni del musicista romano, anche quelle pop con arrangiamenti di Corrado Neri.

Armonie d’Arte 2025, il concerto di apertura

Se infatti la prima parte si è articolata sui temi più famosi delle colonne sonore firmate da Morricone nella sua lunga carriera con il cinema, la seconda parte ha trovato spazio anche per le canzoni che aveva musicato, da “Amapola”, “Che cosa c’è”,  “Il mondo”, “Se telefonando” – con il pubblico a cantare a squarciagola -, con interventi solisti del sempre bravo tenore Lorenzo Papasodero, giovanissimo e più che promettente nome della lirica, orgoglio calabrese.

In apertura non erano mancate, come prevedibile, le suite da Nuovo Cinema Paradiso, C’era una volta il West, Mission – con un po’ di Bach -, C’era una volta in America, Malena e La califfa. Alle esecuzioni sono state affiancate pure alcune letture con voce fuori campo – della stessa direttrice Giordano, che ha pure trovato un momento per salutare il pubblico insieme al socio della Fondazione Armonie d’arte, Massimo Poggi -, con stralci di interviste e dichiarazioni dello stesso Morricone in merito alla sua musica e al suo rapporto con essa.

A chiudere la serata, come bis, a grande richiesta del pubblico, “Here’s to you”, il mitico brano scritto da Morricone insieme a Joan Baez per “Sacco e Vanzetti” di Montaldo. Ottima scelta.

Print Friendly, PDF & Email
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altro in Classica

To Top